Un romanzo di Alessandro Ghebreigziabiher
Tempesta Editore
Dal prologo: Gli occhi di Ahmed. Oh… gli occhi di Ahmed. Mi potrei perdere, lì dentro. Lo vorrei. Davvero. Se vedeste quel che vedo io, la pensereste come me. Se vedeste quel che vede lui, vorreste essere lui. Perché in fondo la vita è guardare. Vivere è guardare. Si esiste con gli occhi. Altro che cuore e polmoni. Ovviamente, non prendetemi alla lettera, altrimenti sarebbero gli impossibilitati a vedere a essere lasciati fuori della porta di questa storia. Guardare è immaginare. Che sia quel che l’occhio effettivamente intercetti o piuttosto quel che presuma di aver visto, visione o delirio, realtà tangibile o illusione, ciò che conta è quel che la mente proietta sul nostro schermo personale. Il nostro magico monitor a infinite dimensioni e altrettanti pollici. Non v’è differenza. Non ce n’è mai stata. E mai ce ne sarà. Questa è la più grande fortuna di chi racconta storie. E di chi le ascolta. Con speranza nel cuore. Ramakeele ha compiuto settant’anni da poco e ha una storia da raccontare. Anzi, no. Diciamo che ha un piano…
Sinossi:
Per comprarlo online:
La truffa dei migranti (ISBN 9788897309758)
Ibs, Feltrinelli, Amazon, Mondadori, Libreria Universitaria, Unilibro
In alternativa, acquistabile sul sito dell'editore: La truffa dei migranti
Segnalazioni, recensioni e citazioni (in aggiornamento):
Sabato 16 Aprile 2016, presentazione - spettacolo in occasione del 15° Convegno Nazionale Franco Argento culture e letteratura dei mondi - “NON SOLO ACQUA, NON SOLO ARIA” - La letteratura come bene comune, Ferrara
Guarda il Booktrailer:
Nessun commento:
Posta un commento